introduzione
Questo documento descrive i termini di utilizzo del sito Web e dei servizi di pizzadinapoli.it ("pizzadinapoli.it ").
Accettazione dei Termini
Prima di iniziare a utilizzare i servizi di pizzadinapoli.it e tutte le pagine collegate ("Sito"), è necessario leggere, comprendere e accettare i presenti Termini di utilizzo ("Termini"). Accedendo al Sito, visualizzando qualsiasi contenuto o utilizzando qualsiasi servizio disponibile sul Sito, accetti di essere vincolato da questi Termini, che insieme alla nostra Informativa sulla privacy, regolano il nostro rapporto con te.
Accetti che pizzadinapoli.it possa utilizzare i dati che ci fornisci in conformità con la nostra Informativa sulla privacy.
Accedi al sito
L'accesso e l'utilizzo del Sito possono essere interrotti di volta in volta a causa di malfunzionamento delle apparecchiature, aggiornamento, manutenzione o riparazione del Sito o per qualsiasi altro motivo all'interno o al di fuori del controllo di pizzadinapoli.it. pizzadinapoli.it si riserva il diritto di sospendere o interrompere la disponibilità del Sito e/o di qualsiasi Servizio e/o rimuovere qualsiasi Contenuto in qualsiasi momento a sua esclusiva discrezione e senza preavviso. pizzadinapoli.it può anche imporre limiti a determinate funzionalità e Servizi o limitare l'accesso dell'utente a parti o a tutto il Sito e i Servizi senza preavviso o responsabilità.
Registrazione
Potrebbe essere necessario creare un account con pizzadinapoli.it per utilizzare alcuni dei nostri Servizi. A tal fine, ti verrà richiesto di selezionare una password e un nome utente e di fornire le informazioni di registrazione. Le informazioni di registrazione fornite devono essere sempre accurate, complete e aggiornate. In caso contrario, costituisce una violazione dei Termini, che può comportare l'immediata chiusura del tuo account.
L'utente non può utilizzare come nome utente il nome di un'altra persona o entità o che non è legalmente disponibile per l'uso, un nome o un marchio soggetto a diritti di un'altra persona o entità diversa dall'utente senza l'autorizzazione appropriata, o un nome che in qualche modo induca i lettori a pensare che tu sia un'altra persona o azienda, o un nome che sia altrimenti offensivo, volgare o osceno.
È tua responsabilità mantenere sicure le tue credenziali di accesso e sei l'unico responsabile di tutte le attività che si verificano tramite il tuo account. È necessario informare immediatamente pizzadinapoli.it di qualsiasi utilizzo non autorizzato del proprio account o di qualsiasi altra violazione della sicurezza. pizzadinapoli.it non sarà responsabile per eventuali atti od omissioni da parte dell'utente, inclusi eventuali danni di qualsiasi tipo subiti a seguito di tali atti o di omissioni.
Devi essere un essere umano per aprire un account. Non sono consentiti account registrati da "bot" o altri metodi automatizzati.
I servizi non sono disponibili in tutte le lingue.
Proprietà intellettuale di pizzadinapoli.it
Il Sito e qualsiasi marchio, logo, codice campione, software e altri contenuti e risorse ("Materiali pizzadinapoli.it ") che pizzadinapoli.it fornisce all'utente come parte dei Servizi sono protetti dai diritti di proprietà intellettuale. L'utilizzo del nostro sito non conferisce all'utente la proprietà di tali diritti di proprietà intellettuale. Non è possibile utilizzare i contenuti accessibili dal nostro Sito a meno che non si ottenga la previa autorizzazione del proprietario.
Esclusione di responsabilità da parte di pizzadinapoli.it
5. Garanzie
5.1 Il sito e tutti i servizi ivi disponibili sono messi a disposizione agli Utenti Registrati e ai Visitatori “così come sono” e “così come disponibili”, senza alcuna garanzia, diretta od indiretta, di alcun tipo circa i loro contenuti e/o le loro funzionalità. Il Fornitore, pertanto, non offre alcuna garanzia circa l’accessibilità del sito in ogni momento e/o da ogni luogo, e non offre garanzie circa l’assenza di difetti e/o errori nel sito e/o nei suoi Contenuti, nelle Offerte e/o nelle funzionalità. 5.2 Gli Utenti Registrati sono consapevoli ed informati del fatto che un incorretto uso del sito e/o dei servizi ivi contenuti potrebbe causare danni al loro personal computer. 5.3 Il Fornitore non assume alcun ruolo nel momento in cui un Utente Registrato ed un soggetto/azienda titolare di una Offerta stipulano accordi di qualsiasi tipo. In nessun caso il Fornitore del sito potrà, pertanto essere ritenuto responsabile per il comportamento di un Utente Registrato e/o del soggetto/azienda con cui si è rapportato, nell’ambito di un contratto instauratosi successivamente all’utilizzo dei servizi disponibili sul sito per la visualizzazione della corrispondente Offerta.
Acquisto Video-Corso
Dopo l'acquisto del video-corso di pizza, arriverà una email all'utente da Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con i dati per accedere all'area riservata "Vip" che si trova sul sito pizzadinapoli.it. Il fornitore sceglierà un nome utente e password a caso per accedere all'area Vip. Nell'area Vip si potrà visualizzare l'intero video corso e, scaricare materiale informativo riguardante il campo pizzeria. I file sono in formato pdf, e l'utente avrà bisogno di un software "anche gratuito" per l'apertura di tali file. Il video corso di pizza può essere scaricato e visualizzato dall'utente registrato nell'area Vip. La diffusiione del video corso di pizza non autorizzata, anche solo parziale da parte dell'utente (che non sia la pagina "Area Vip" del sito pizzadinapili.it), è severamente vietata. Pizzadinapoli.it non si assume nessuna responsabilità, in caso che l'utente registrato all'area Vip, non sia ingrado di aprire i file citati. Pertanto l'utente in caso di difficoltà, può contattare il fornitore tramite il form contact per qualsiasi assistenza riguardante la visualizzazione del Video-corso ed il materiale allegato ad esso. Pertanto pizzadinapoli.it potrà modificare, cancellare, e sostituire il materiale digitale posto nell'area Vip, in qualsiasi momento senza avvisare i registranti.
Attestato di qualifica fornito dal sito pizzadinapoli.it
L'attestato è un documento che viene rilasciato gratis tramite e-mail a chi acquista il video-corso di pizza.
La sua validità è giustificata tra il cliente e PizzadiNapoli.it che rilascerà un
codice matricola. Se qualcuno volesse verificare la sua originalità,
potrà inserire sul sito pizzadinapoli.it il codice che viene visualizzato sull'attestato in basso a sinistra.
Per ricevere l'attestato, bisogna compilare il form di accettazione che si trova nell'area Vip. Una volta compilato il form con tutti i dati richiesti, verrà elaborato l'attastato entro poche ore, e spedito all'email inserita nel form al momento della richiesta. Inoltre, per ricevere l'attestato e, visionare il video corso, ed usufruire i servizi posti nell'area Vip, l'utente deve accettare tramite il form, le regole che riguardano la Privacy Polyce, termini di utilizzo e l'articolo 13 del GDPR. Pertanto, l'informativa sul trattamento dei dati personali. (ai sensi della legge 196 del 2003 ) La informiamo, ai sensi dell'art.13 del Decreto Legislativo n.196 del 2003 , che il trattamento dei sui dati personali potranno essere eseguiti usando supporti cartacei o informatici e/o telematici e comunque impiegando modalità e procedure tali da garantirne la sicurezza e la riservatezza ed in ogni caso in conformità con le leggi vigenti.
Chi riceve l’attestato di qualifica tramite email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., pertanto, si assume la piena responsabilità se, in seguito ad accertamenti il presente attestato dovesse essere contestato in sede legale da terzi (datori di lavoro o responsabili della ditta). Il sottoscritto inoltre, dichiara di essere a conoscenza che pizzadinapoli.it, in seguito a verifiche, potrebbe annullare l’attestato di qualifica in qualsiasi momento.
Limitazione di responsabilità
In nessun caso pizzadinapoli.it, sarà ritenuto responsabile in relazione a qualsiasi oggetto dei presenti Termini ai sensi di qualsiasi contratto, negligenza, responsabilità oggettiva o altra teoria legale o equa per: (i) eventuali danni speciali, incidentali o consequenziali; (ii) il costo dell'approvvigionamento o di prodotti o servizi sostitutivi; (iii) per interruzione dell'uso o perdita o danneggiamento dei dati; o (iv) per qualsiasi importo che superi le commissioni pagate dall'utente a pizzadinapoli.it ai sensi dei presenti Termini durante il periodo di dodici (12) mesi prima della causa dell'azione. pizzadinapoli.it non avrà alcuna responsabilità per eventuali guasti o ritardi dovuti a questioni al di fuori del loro ragionevole controllo. Quanto precede non si applica nella misura vietata dalla legge applicabile.
Cessazione
pizzadinapoli.it può interrompere l'accesso dell'utente a tutto o parte del Sito in qualsiasi momento, con o senza causa, con o senza preavviso, con effetto immediato.
Puoi interrompere l'utilizzo dei nostri Servizi in qualsiasi momento. Puoi eliminare il tuo account andando alle impostazioni del tuo account. Quando elimini il tuo account, elimineremo il tuo profilo e tutti i dati correlati inclusi i tuoi progetti, preferiti e commenti in altri progetti nel Sito, anche se ciò potrebbe non avvenire immediatamente.
Modificare
pizzadinapoli.it si riserva il diritto, a sua esclusiva discrezione, di modificare o sostituire qualsiasi parte dei presenti Termini . È tua responsabilità controllare periodicamente i presenti Termini per eventuali modifiche. L'uso continuato o l'accesso al Sito dopo la pubblicazione di eventuali modifiche ai presenti Termini costituisce accettazione di tali modifiche. pizzadinapoli.it potrebbe anche, in futuro, offrire nuovi servizi e/o funzionalità attraverso il Sito. Tali nuove funzionalità e/o servizi saranno soggetti ai termini e alle condizioni dei presenti Termini.
Indennizzo
Accetti di indennizzare a pizzadinapoli.it da qualsiasi pretesa o richiesta, incluse ragionevoli spese legali, dovute o derivanti dall'uso del Sito, dei Servizi o dei Materiali di pizzadinapoli.it, la tua violazione dei Termini o la tua violazione di qualsiasi diritto di un altro.
Varie
Accetti che il Servizio sarà considerato un servizio interattivo passivo basato esclusivamente in Italia e non darà luogo a giurisdizione personale su pizzadinapoli.it, specifica o generale, in giurisdizioni diverse dall’Italia.
Le leggi dell’Italia, si applicheranno a qualsiasi controversia derivante da o relativa ai presenti Termini, all'Informativa sulla privacy, al Sito o ai Servizi.
Qualsiasi causa di azione o reclamo che potresti avere derivante da o correlato ai servizi deve essere avviata entro un (1) anno dal sorgere del reclamo o causa dell'azione o tale reclamo o causa dell'azione è definitivamente escluso.
NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA LEGGE APPLICABILE, NESSUN RECLAMO AI SENSI DEI PRESENTI TERMINI DI UTILIZZO O DELLA POLITICA SULLA PRIVACY POTRÀ ESSERE ASSOCIATO AD ALTRI RECLAMI, COMPRESI QUALSIASI RECLAMO CHE RIGUARDA QUALSIASI ALTRO ATTUALE O EX UTENTE DEL SITO E/O DEI SERVIZI, E NESSUNA CLASS ACTION IL PROCEDIMENTO DEVE ESSERE CONSENTITO.
Le presenti Condizioni d'uso, insieme all'Informativa sulla privacy e ad ogni altra nota legale pubblicata da pizzadinapoli.it, costituiscono l'intero accordo tra l'utente e pizzadinapoli.it in merito al Servizio e ai servizi forniti da pizzadinapoli.it. Se una qualsiasi disposizione di tale documento è ritenuta non valida da un tribunale della giurisdizione competente, l'invalidità di tale disposizione non pregiudica la validità delle restanti disposizioni dello stesso, che rimarranno in pieno vigore ed effetto.
L'incapacità di pizzadinapoli.it di insistere o imporre una rigorosa esecuzione di qualsiasi disposizione dei presenti Termini non deve essere interpretata come una rinuncia a qualsiasi disposizione o diritto. Né il corso di condotta tra le parti né la pratica commerciale agiranno per modificare alcuna disposizione dei presenti Termini.
pizzadinapoli.it può cedere i propri diritti e doveri ai sensi dei presenti Termini a qualsiasi parte in qualsiasi momento senza preavviso.
Tutti i diritti di pizzadinapoli.it non espressamente concessi nel presente documento sono riservati.
La versione Italiana di questo accordo sarà la versione utilizzata durante l'interpretazione o l'interpretazione del presente accordo.
Aggiornato il 17/06/2021.
Privacy Policy di www.pizzadinapoli.it/
Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.
Questo documento può essere stampato utilizzando il comando di stampa presente nelle impostazioni di qualsiasi browser.
Titolare del Trattamento dei Dati
Pizza di Napoli Via G. Savarese 86, 80100 (Na) Italy
Indirizzo email del Titolare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gentile interessato desideriamo informarLa che il “Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” (da ora in poi “GDPR”) prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Pizzadinapoli.it , in qualità di “Titolare” del trattamento, ai sensi dell’articolo 13 del GDPR, pertanto, Le fornisce le seguenti informazioni:
CATEGORIE DI DATI: Pizzadinapoli.it tratterà i dati personali e/o sensibili e inerenti la salute che saranno inseriti nel form.
FONTE DEI DATI PERSONALI: I dati personali di cui
Pizzascuola.com sarà in possesso sono raccolti direttamente dall’interessato all’atto della compilazione del presente form.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO: Il titolare del trattamento è
Pizzascuola.com , contattabile all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.pizzadinapoli.it
FINALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI E BASE GIURIDICA: Il trattamento dei Suoi dati, raccolti ed archiviati in relazione alla compilazione del presente form, ha come base giuridica il suo consenso ed è effettuato per le seguenti finalità: rispondere a richieste di informazioni inviate tramite il form, fornire servizi di assistenza e supporto, procedere con l’iscrizione alla newsletter, inviare comunicazioni di tipo formativo, informativo e commerciale, gestire attività di profilazione commerciale.
DESTINATARI DEI DATI: Nei limiti pertinenti alle finalità di trattamento indicate, i Suoi dati potranno essere comunicati a partner, società di consulenza, aziende private, nominati Responsabili dal Titolare del Trattamento. I Suoi dati non saranno in alcun modo oggetto di diffusione. I Responsabili e gli Incaricati del trattamento in carica sono puntualmente individuati nel Documento sulla Privacy, aggiornato con cadenza periodica.
TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO: i dati raccolti non saranno oggetto di trasferimento all’estero.
PERIODO DI CONSERVAZIONE: I dati raccolti verranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati (“principio di limitazione della conservazione”, art.5, GDPR) o in base alle scadenze previste dalle norme di legge. La verifica sulla obsolescenza dei dati conservati in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti viene effettuata periodicamente.
DIRITTI DELL’INTERESSATO: L’interessato ha sempre diritto a richiedere al Titolare l’accesso ai Suoi dati, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento o la possibilità di opporsi al trattamento, di richiedere la portabilità dei dati, di revocare il consenso al trattamento facendo valere questi e gli altri diritti previsti dal GDPR tramite semplice comunicazione al Titolare. L‘interessato può proporre reclamo anche a un’autorità di controllo.
OBBLIGATORIETÀ O MENO DEL CONFERIMENTO DATI: La informiamo che il conferimento dei dati è per alcuni campi facoltativo e per altri (segnalati da un asterisco) obbligatorio e il mancato conferimento dei dati obbligatori comporta il NON invio del form.
OBBLIGATORIETÀ DEL CONSENSO: La prestazione del consenso al trattamento dati tramite apposita spunta è facoltativa, ma indispensabile per procedere con l’invio del form.
MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI: I dati personali da Lei forniti, formeranno oggetto di operazioni di trattamento nel rispetto della normativa sopracitata e degli obblighi di riservatezza cui è ispirata l’attività del Titolare. I dati verranno trattati sia con strumenti informatici sia su supporti cartacei sia su ogni altro tipo di supporto idoneo, nel rispetto di adeguate misure tecniche ed organizzative di sicurezza previste dal GDPR.
Tipologie di Dati raccolti
Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall'Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l'uso di questa Applicazione.
Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questa Applicazione sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questa Applicazione fornire il Servizio. Nei casi in cui questa Applicazione indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.
Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.
L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall'Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.
L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
Modalità di trattamento
Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questa Applicazione (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
Base giuridica del trattamento
Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:
- l’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;
- il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all'esecuzione di misure precontrattuali;
- il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;
- il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;
- il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.
È comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.
Luogo
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.
L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.
L’Utente può verificare se abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti esaminando la sezione di questo documento relativa ai dettagli sul trattamento di Dati Personali o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.
Periodo di conservazione
I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.
Pertanto:
- I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.
- I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.
Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre, il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.
Al termine del periodo di conservazione i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.
Finalità del Trattamento dei Dati raccolti
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire il Servizio, adempiere agli obblighi di legge, rispondere a richieste o azioni esecutive, tutelare i propri diritti ed interessi (o quelli di Utenti o di terze parti), individuare eventuali attività dolose o fraudolente, nonché per le seguenti finalità: Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne e Interazione con social network e piattaforme esterne.
Per ottenere informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali trattati per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alla sezione “Dettagli sul trattamento dei Dati Personali”.
Dettagli sul trattamento dei Dati Personali
I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
- Interazione con social network e piattaforme esterne
Questo tipo di servizi permette di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Questo tipo di servizio potrebbe comunque raccogliere dati sul traffico per le pagine dove il servizio è installato, anche quando gli Utenti non lo utilizzano.
Si raccomanda di disconnettersi dai rispettivi servizi per assicurarsi che i dati elaborati su questa Applicazione non vengano ricollegati al profilo dell'Utente.
Pulsante “Pin it” e widget sociali di Pinterest (Pinterest, Inc.)
Il pulsante “Pin it” e widget sociali di Pinterest sono servizi di interazione con la piattaforma Pinterest, forniti da Pinterest Inc.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
- Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Questo tipo di servizio potrebbe comunque raccogliere dati sul traffico web relativo alle pagine dove il servizio è installato, anche quando gli utenti non lo utilizzano.
Widget Video YouTube
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google LLC oppure da Google Ireland Limited, a seconda della posizione in cui questa Applicazione viene utilizzata, che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy; Irlanda – Privacy Policy.
Google Fonts
Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google LLC oppure da Google Ireland Limited, a seconda della posizione in cui questa Applicazione viene utilizzata, che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy; Irlanda – Privacy Policy.
Paypal
1. Informazioni generali
PayPal ha redatto la presene Dichiarazione sulla privacy per spiegare in che modo PayPal, in qualità di Titolare del Trattamento, può raccogliere, conservare, trattare, condividere e trasferire i Dati personali dell'Utente quando quest'ultimo visita i Siti o utilizza i Servizi di PayPal. La presente Dichiarazione sulla Privacy si applica ai Dati personali dell'Utente quando quest'ultimo visita i Siti o utilizza i Servizi, ma non riguarda i Siti o i Servizi online che non sono di proprietà di PayPal o controllati da PayPal, inclusi i Siti o i Servizi di altri Utenti PayPal.
In qualità di banca europea registrata in Lussemburgo, PayPal agisce in conformità ai requisiti di protezione dei dati e regolamentazione finanziaria. A scanso di equivoci, va sottolineato che la presente Dichiarazione sulla privacy non costituisce un "contratto quadro" ai fini della direttiva sui servizi di pagamento dell'Unione europea (2007/64/CE) o dell'eventuale implementazione di tale direttiva nello Spazio economico europeo.
La presente Dichiarazione sulla privacy è stata redatta per informare l'Utente sulle procedure adottate da PayPal a tutela della privacy e sulle opzioni relative alla privacy disponibili quando si utilizzano i Siti e i Servizi PayPal. Si tenga presente che i Servizi offerti da PayPal possono variare in base all'area geografica. La presente Dichiarazione sulla privacy può essere integrata con altre comunicazioni a seconda dei Siti e dei Servizi interessati. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la Comunicazione sui cookie e sulle tecnologie di tracciamento e l'Avviso sui regolamenti bancari.
Per alcuni termini utilizzati nella presente Dichiarazione sulla privacy viene fornita una definizione. Il significato dei termini con iniziale maiuscola è disponibile nella sezione Definizioni.
Per qualsiasi domanda sulle procedure adottate da PayPal a tutela della privacy non trattate nella presente Dichiarazione sulla privacy, l'Utente può contattare PayPal.
2. Quali Dati personali raccoglie PayPal?
Quando l'Utente visita i Siti o utilizza i Servizi PayPal, vengono raccolti i Dati personali dell'Utente, compresi i seguenti:
- Informazioni su registrazione e utilizzo:quando l'Utente effettua la registrazione per utilizzare i Servizi PayPal creando un Conto, PayPal raccoglie i Dati personali necessari per offrire all'Utente i Servizi da lui richiesti. In base ai Servizi scelti, per procedere alla creazione di un Conto, PayPal può chiedere all'Utente di fornire nome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo email e dati identificativi. PayPal può chiedere all'Utente di fornire Dati personali aggiuntivi in base all'utilizzo dei Servizi PayPal.
- Informazioni su transazioni ed esperienza: quando l'Utente utilizza i Servizi o accede ai Siti PayPal, ad esempio, per effettuare acquisti presso venditori, ricevere denaro, elaborare pagamenti o inviare denaro ad amici e familiari, PayPal raccoglie informazioni sulla transazione, nonché altre informazioni ad essa associate, come l'importo inviato o richiesto, l'importo pagato per i prodotti o i servizi, i dati del venditore, incluse le informazioni sui metodi di pagamento usati per completare la transazione, le Informazioni sul dispositivo, i Dati tecnici di utilizzo e le Informazioni di geolocalizzazione.
- Dati personali dei partecipanti: quando l'Utente utilizza i Servizi o accede ai Siti PayPal, vengono raccolti i Dati personali forniti dall'Utente sugli altri partecipanti associati alla transazione.
- Inviare o richiedere denaro: quando l'Utente invia o richiede denaro tramite i Servizi, PayPal raccoglie i Dati personali come nome, indirizzo, numero di telefono e dati finanziari del conto del partecipante che riceve il denaro dall'Utente o che glielo invia. I Dati personali di un partecipante necessari possono variare in base ai Servizi utilizzati per inviare o richiedere denaro.
- Pagare o chiedere a un'altra persona di pagare una fattura: se l'Utente utilizza i Servizi PayPal per pagare una fattura per conto di un'altra persona o chiede a un altro Utente di pagare una fattura al posto suo, PayPal raccoglie dall'Utente i Dati personali del titolare del conto, come nome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo email e numero di conto della fattura che l'Utente intende pagare o chiede a qualcun altro di pagare.
- Ricaricare i conti: se l'Utente utilizza i Servizi PayPal per ricaricare il proprio Conto o qualsiasi altro conto di cui è titolare, oppure se chiede a un altro Utente di ricaricare uno di tali conti, per semplificare l'operazione PayPal può ottenere dall'Utente i Dati personali dell'altra parte o viceversa, dall'altra parte i Dati personali dell'Utente. Ad esempio, se l'Utente utilizza i Servizi PayPal per ricaricare un cellulare o per chiedere che venga ricaricato il conto del proprio cellulare, PayPal può ottenere dall'altra parte i Dati personali e altre informazioni, tra cui il numero del conto del cellulare in questione.
- Informazioni sul profilo pubblico dell'Utente, nonché su amici e contatti dell'Utente: se l'Utente sceglie di collegare le informazioni dell'elenco dei contatti al proprio Conto o se il profilo dell'Utente è pubblicamente disponibile, sarà più semplice per PayPal aiutarlo a effettuare transazioni con amici e contatti. Se l'Utente collega il dispositivo o una piattaforma di social media al suo Conto, PayPal può usare l'elenco dei suoi contatti (nomi, recapiti, indirizzi email) per migliorare l'esperienza di utilizzo dei Servizi PayPal da parte dell'Utente. Quando il profilo dell'Utente è pubblico, altri utenti possono trovarlo per inviargli denaro eseguendo una ricerca per nome, nome utente, email o numero di cellulare in PayPal e verificando la sua identità grazie alla foto del profilo. L'Utente può rendere privato il suo profilo in qualsiasi momento nelle impostazioni di PayPal.Me.
- Dati personali che l'Utente sceglie di fornire a PayPal per ottenere Servizi aggiuntivi o Servizi online specifici: se l'Utente richiede o partecipa a una funzione opzionale del Sito o richiede Servizi avanzati o altre funzioni opzionali, PayPal può raccogliere ulteriori informazioni dall'Utente. Se l'uso dei Dati personali differisce dagli usi indicati nella presente Dichiarazione sulla privacy, PayPal invierà all'Utente un avviso separato al momento dell'acquisizione di tali Dati.
- Dati personali dell'Utente se utilizza Servizi senza marchio: alcuni Servizi sono disponibili senza che sia obbligatorio accedere a un Conto o crearne uno. PayPal raccoglie i Dati personali quando l'Utente interagisce con i venditori ed effettua pagamenti a loro favore utilizzando i servizi di pagamento con carta senza marchio PayPal, nonché quando effettua pagamenti con PayPal senza accedere a un Conto. Per i servizi di pagamento senza marchio PayPal, l'interazione avviene tra l'Utente e il venditore sulla piattaforma di quest'ultimo. Se l'Utente è titolare di un conto o crea un Conto in un secondo momento, PayPal può raccogliere informazioni sulle transazioni senza marchio PayPal e associarle al Conto dell'Utente per migliorare la sua esperienza cliente come titolare del conto, nonché a scopo di conformità e analisi. Se l'Utente non è titolare di un conto, PayPal raccoglie e archivia tutte le informazioni fornite dall'Utente e le utilizza in base a quanto previsto nella presente Dichiarazione sulla privacy.
- Dati personali sull'Utente da terzi: PayPal riceve informazioni da terze parti, tra cui venditori, provider di dati e agenzie di credito, laddove consentito dalla legge.
- Altre informazioni raccolte in relazione all'utilizzo di Siti o Servizi PayPal: PayPal può raccogliere ulteriori informazioni dall'Utente o sull'Utente, quando quest'ultimo comunica con PayPal, contatta i team di assistenza clienti PayPal o risponde a un sondaggio.
3. Perché PayPal conserva i Dati personali?
PayPal conserva i Dati personali in un formato identificabile per il periodo di tempo minimo necessario all'adempimento degli obblighi legali o normativi e per i propri scopi aziendali. PayPal potrebbe conservare i Dati personali per periodi più lunghi di quelli richiesti per legge se è nel suo legittimo interesse e non è vietato dalla legge. Se il Conto dell'Utente viene chiuso, PayPal può procedere all'offuscamento dei Dati personali e altre informazioni, ma si riserva il diritto di conservarli e di accedervi per tutto il tempo necessario a garantire la conformità alle leggi vigenti. PayPal continuerà a utilizzare e divulgare tali Dati personali in conformità alla presente Dichiarazione sulla privacy.
I cookie utilizzati da PayPal hanno scadenze definite; a meno che l'Utente non visiti i Siti o utilizzi i Servizi PayPal entro tale periodo, i cookie verranno automaticamente disabilitati e i dati conservati saranno eliminati. Per maggiori informazioni, consultare la Comunicazione sui cookie e sulle tecnologie di tracciamento.
4. In che modo PayPal elabora i Dati personali?
PayPal potrebbe trattare i Dati personali dell'Utente per una serie di motivi legittimati dalla normativa sulla protezione dei dati nello Spazio economico europeo (SEE) e in Svizzera.
- Per gestire i Siti e fornire i Servizi, tra cui:
- avviare un pagamento, inviare o richiedere denaro, ricaricare un conto o pagare una fattura;
- eseguire l'autenticazione dell'accesso dell'Utente a un Conto;
- comunicare con l'Utente in merito a Conto, Siti, Servizi o PayPal;
- creare un collegamento tra il Conto dell'Utente e un conto o una piattaforma di terzi;
- eseguire verifiche sulla solvibilità e altri controlli finanziari, valutare le applicazioni e confrontare i dati per verificarne l'accuratezza;
- mantenere aggiornati i dati finanziari e le informazioni sul Conto dell'Utente.
- Per gestire le esigenze aziendali di PayPal, tra cui il monitoraggio, l'analisi e l'ottimizzazione delle prestazioni e delle funzionalità dei Siti e dei Servizi. Ad esempio, PayPal analizza il comportamento dell'Utente e svolge ricerche sul modo in cui questi usa i Servizi.
- Per gestire i rischi e proteggere i Siti, i Servizi e l'Utente dalle frodi, verificando l'identità dell'Utente. Gli strumenti di PayPal per la prevenzione di rischi e frodi utilizzano i Dati personali, le Informazioni sul dispositivo, i Dati tecnici di utilizzo e le Informazioni di geolocalizzazione dei Siti e dei siti web che offrono Servizi PayPal per consentire il rilevamento e la prevenzione di frodi, nonché dell'uso improprio dei Servizi.
- Per ottemperare agli obblighi di PayPal e applicare le condizioni dei Siti e dei Servizi PayPal, oltre che per rispettare tutte le leggi e le normative applicabili.
- Per i legittimi interessi di PayPal, tra cui:
- applicare le condizioni dei Siti e dei Servizi PayPal;
- gestire le esigenze aziendali quotidiane di PayPal, come il monitoraggio e l'analisi;
- gestire rischi, frodi e usi impropri dei Servizi PayPal;
- rendere anonimi i Dati personali per fornire dati statistici aggregati a terze parti, tra cui le altre aziende e i clienti, su come, quando e perché gli Utenti visitano i Siti e utilizzano i Servizi PayPal; e
- svolgere attività di marketing business to business; e
- fornire Servizi personalizzati (denominati anche pubblicità personalizzata) offerti da PayPal su siti web e servizi online di terze parti. PayPal può utilizzare i Dati personali dell'Utente e altre informazioni raccolte in conformità alla presente Dichiarazione sulla privacy per fornire all'Utente visualizzazioni, funzionalità e offerte mirate sui siti web di terze parti.
- consentire all'Utente di individuare facilmente altri utenti con cui collegarsi. Ad esempio, se l'Utente consente a PayPal di accedere ai suoi contatti o quando il profilo dell'Utente è pubblico, PayPal può suggerirgli collegamenti con persone che potrebbe conoscere e consentire agli altri utenti che desiderano inviargli denaro di trovare il suo profilo con una ricerca per nome, nome utente, email o numero di cellulare in PayPal. PayPal può inoltre associare le informazioni acquisite sull'Utente in base alla modalità di utilizzo dei Servizi da parte dell'Utente stesso e dei suoi contatti ai dati forniti dall'Utente e da altri per suggerire all'Utente persone che potrebbe conoscere o con cui potrebbe effettuare transazioni tramite i Servizi PayPal. Le funzionalità e le funzioni social pensate per semplificare l'utilizzo dei Servizi da parte dell'Utente insieme ad altri variano in base al Servizio.
- Con il consenso dell'Utente, anche:
- Per commercializzare prodotti e Servizi di PayPal e di aziende indipendenti. PayPal può anche elaborare i Dati personali dell'Utente per personalizzare i contenuti di marketing o altri elementi di Siti o Servizi per meglio adeguarli agli interessi dell'Utente sui siti web di PayPal e di altre terze parti.
- Per usare cookie o altre tecnologie di tracciamento per offrire all'Utente visualizzazioni, funzionalità, offerte o Servizi mirati e/o per collaborare con terze parti, come venditori, agenzie pubblicitarie o società di analisi per fornire questi servizi personalizzati (denominati anche pubblicità personalizzata).
- Per fornire all'Utente opzioni, funzionalità o offerte specifiche per una determinata località, se l'Utente sceglie di condividere le proprie informazioni di geolocalizzazione tramite i Servizi. PayPal utilizzerà tali informazioni per migliorare la sicurezza dei Siti e dei Servizi, nonché per fornire all'Utente Servizi in base alla località, come pubblicità, risultati di ricerca e altri contenuti personalizzati (denominati anche pubblicità personalizzata).
- Per rispondere alle richieste dell'Utente, ad esempio per contattarlo in merito a una domanda che ha inoltrato al team di Assistenza clienti di PayPal.
L'Utente può revocare il proprio consenso gratuitamente in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni su come procedere, consultare la sezione sulle opzioni relative alla privacy.
5. PayPal condivide i Dati personali?
PayPal può condividere con terzi i Dati personali o altre informazioni sull'Utente in vari modi, come descritto nella presente sezione della Dichiarazione sulla privacy. PayPal può condividere i Dati personali o altre informazioni per i motivi indicati di seguito.
Con gli altri membri del Gruppo societario di PayPal: PayPal può condividere i Dati personali dell'Utente con i membri del gruppo societario di PayPal per fornire, tra gli altri, i Servizi richiesti o autorizzati dall'Utente stesso; per gestire i rischi; per rilevare e prevenire atti potenzialmente illeciti e fraudolenti e altre violazioni delle regole e degli accordi di PayPal e per gestire al meglio la disponibilità e la connettività dei prodotti, Servizi e comunicazioni di PayPal.
Con altre aziende che offrono servizi a PayPal: PayPal condivide i Dati personali con fornitori di servizi di terze parti che offrono servizi ed eseguono funzionalità su indicazione e per conto di PayPal. Questi fornitori di servizi di terze parti possono ad esempio fornire servizi all'Utente, verificare la sua identità, fornire assistenza per l'elaborazione delle transazioni, inviare all'Utente pubblicità su prodotti e servizi PayPal e possono inoltre occuparsi dell'assistenza clienti.
Con altri istituti finanziari: PayPal condivide i Dati personali con altri istituti finanziari con cui collabora per creare e offrire congiuntamente un prodotto. Tali istituti finanziari possono utilizzare queste informazioni solo per commercializzare e offrire prodotti correlati a PayPal, a meno che l'Utente non ne abbia autorizzato l'uso per altri scopi. PayPal può inoltre condividere i Dati personali per elaborare transazioni, fornire i vantaggi associati alle carte idonee dell'Utente e tenere aggiornati i dati finanziari dell'Utente.
Con le controparti dell'Utente nelle transazioni relative all'uso dei Servizi, ovvero altri Utenti, venditori e fornitori di servizi: PayPal può condividere le informazioni dell'Utente e del suo Conto con le controparti coinvolte nell'elaborazione delle transazioni. Le controparti includono altre persone che inviano denaro all'Utente o ricevono denaro dall'Utente, i venditori e i fornitori di servizi. Le informazioni possono includere:
- Dati personali e del Conto necessari per effettuare la transazione;
- Dati personali per aiutare gli altri partecipanti a risolvere le contestazioni, nonché individuare e prevenire le frodi; e
- Analisi dei dati e delle prestazioni anonime per consentire ai venditori di capire meglio le dinamiche d'uso dei Servizi PayPal e migliorare l'esperienza degli Utenti.
Con altre terze parti per scopi commerciali o in base a quanto consentito o richiesto dalla legge: PayPal può condividere i dati dell'Utente con terzi per scopi commerciali di PayPal o in base a quanto previsto o consentito dalla legge, tra cui:
- se necessario per poter attenersi alla legge, a un procedimento legale o alle normative in vigore;
- le autorità competenti o altri funzionari pubblici oppure con terzi in base a un mandato di comparizione, un'ordinanza del tribunale o altro procedimento legale o requisito applicabile a PayPal o al gruppo societario di PayPal;
- se PayPal ritiene, a propria discrezione, che la divulgazione dei Dati personali sia necessaria o appropriata per evitare danni fisici o perdite finanziarie o in relazione a un'indagine relativa ad attività illegali sospette o effettive;
- per proteggere gli interessi fondamentali di un individuo;
- con le agenzie di informazioni sulla solvibilità e i responsabili del trattamento dei dati per eseguire controlli della posizione debitoria globale e ai fini della lotta antifrode e dei controlli della conformità;
- per indagare sulle violazioni delle Condizioni d'uso o di altre condizioni legali applicabili a qualsiasi Servizio o per garantirne l'applicazione;
- per tutelare proprietà, Servizi e diritti legali di PayPal;
- per semplificare un acquisto o una vendita in toto o in parte dell'attività di PayPal;
- in relazione alle spedizioni o ai servizi correlati agli acquisti effettuati utilizzando un Servizio;
- per agevolare la valutazione e la gestione dei rischi, nonché la prevenzione delle frodi nei confronti di PayPal e degli Utenti PayPal e delle frodi che si verificano sui Siti PayPal o che riguardano l'utilizzo dei Servizi PayPal, tra cui quelle che coinvolgono i partner commerciali di PayPal, le iniziative imprenditoriali strategiche o altre persone fisiche e venditori, come eBay, Inc.;
- i partner bancari, come previsto dalle norme sull'associazione di carte di pagamento, per l'inclusione nell'elenco di venditori con cui sono stati risolti i rapporti;
- con le società di segnalazione e recupero crediti;
- con le società con cui PayPal intende fondersi o dalle quali viene acquisita; e
- per supportare le funzionalità di controllo, conformità e corporate governance di PayPal.
Previo consenso dell'Utente: PayPal condividerà inoltre i Dati personali e altre informazioni con il consenso o su indicazione dell'Utente, anche quando questi autorizza il collegamento di un conto PayPal a un conto o una piattaforma di terze parti.
PayPal può inoltre fornire dati statistici aggregati a terze parti, tra cui altre aziende e clienti, su come, quando e perché gli Utenti visitano i Siti e utilizzano i Servizi PayPal. Questi dati non identificano personalmente l'Utente né forniscono informazioni sull'utilizzo dei Siti o dei Servizi da parte dell'Utente. PayPal non condivide i Dati personali con terzi per finalità di marketing senza il consenso dell'Utente.
6. In che modo PayPal interagisce con altri servizi e piattaforme?
Un notevole vantaggio e una novità dei Servizi PayPal è la possibilità per l'Utente di collegare il proprio Conto a una piattaforma o un conto di terze parti. Ai fini della presente Dichiarazione sulla privacy, il "collegamento a un conto" di terze parti è un collegamento che l'Utente autorizza o abilita tra il proprio Conto PayPal e un altro conto o metodo di pagamento o piattaforma non PayPal, che l'Utente controlla legittimamente o di cui è titolare. Se l'Utente autorizza tale collegamento, PayPal e la terza parte si scambieranno direttamente i Dati personali e altre informazioni relative all'Utente. Gli esempi di collegamenti del conto includono:
- collegamento del Conto dell'Utente a un account di social media o un servizio di messaggistica;
- collegamento del Conto dell'Utente a una terza parte che si occupa di aggregazione dati o di servizi finanziari, se l'Utente fornisce a tale società le credenziali di accesso al proprio Conto; oppure
- utilizzo del Conto dell'Utente per effettuare pagamenti a un commerciante o per permettere a un commerciante di addebitare un pagamento sul Conto dell'Utente.
Se l'Utente decide di creare un collegamento del conto, PayPal può ricevere dalla terza parte informazioni sull'Utente e sull'utilizzo che l'Utente fa del servizio della terza parte. Ad esempio, se l'Utente collega il proprio Conto a un account di social media, PayPal riceverà i Dati personali dal fornitore del social media tramite il collegamento del conto. Se l'Utente collega il proprio Conto ad altri conti finanziari, direttamente o tramite un fornitore di servizi di terze parti, PayPal può accedere al saldo del conto dell'Utente e ai dati delle transazioni, ad esempio gli acquisti e i trasferimenti di denaro. PayPal userà tutte le informazioni ricevute da terzi tramite il collegamento del conto nel rispetto della presente Dichiarazione sulla privacy.
Le informazioni che PayPal condivide con terze parti in seguito al collegamento di un conto verranno utilizzate e divulgate in conformità alle norme sulla privacy delle terze parti. Prima di autorizzare il collegamento di un conto, l'Utente è tenuto a leggere l'informativa sulla privacy di tutte le terze parti che ha autorizzato a creare un collegamento con il proprio Conto e che in virtù di tale collegamento potranno accedere ai Dati personali dell'Utente. Ad esempio, i Dati personali che PayPal condivide con una piattaforma o un conto di terze parti, come un account di social media, possono a loro volta essere condivisi con altre parti, inclusi i clienti, in base alle normative sulla privacy dell'account o della piattaforma.
7. Trasferimenti internazionali
Le operazioni di PayPal sono supportate da una rete di computer, server basati su cloud e altre infrastrutture e tecnologie dell'informazione, inclusi, tra gli altri, fornitori di servizi di terze parti.
Le parti indicate sopra possono trovarsi in giurisdizioni diverse da quelle dell'Utente e fuori dallo Spazio economico europeo e dalla Svizzera. Questi Paesi non offrono sempre un livello di protezione della privacy equivalente. PayPal ha adottato misure specifiche per proteggere i Dati personali degli utenti in conformità alla normativa sulla protezione dei dati dello Spazio economico europeo. In particolare, per i trasferimenti dei Dati personali dell'Utente all'interno delle società legate a PayPal, PayPal si affida ai Regolamenti aziendali vincolanti approvati dalle Autorità di vigilanza competenti (disponibili qui). Altri trasferimenti possono basarsi sulle tutele contrattuali. Per maggiori informazioni, contattare PayPal.
Se l'Utente effettua transazioni con terze parti che risiedono fuori dallo Spazio economico europeo o dalla Svizzera o collega il Servizio PayPal a piattaforme, quali i social media, con sede fuori dallo Spazio economico europeo o dalla Svizzera, PayPal è tenuta a trasferire i Dati personali dell'Utente a tali terze parti per fornire all'Utente il Servizio richiesto.
8. In che modo PayPal utilizza i cookie e le tecnologie di tracciamento?
Quando l'Utente visita i Siti, usa i Servizi PayPal o visita un sito web di terze parti alle quali PayPal fornisce servizi online, PayPal, i suoi partner commerciali e i suoi venditori possono usare cookie e altre tecnologie di tracciamento (collettivamente, "Cookie") per riconoscere l'Utente e personalizzare la sua esperienza online, i Servizi che utilizza e altri contenuti e pubblicità online, per misurare l'efficacia delle promozioni ed eseguire analisi, nonché per ridurre i rischi, prevenire potenziali frodi e promuovere la fiducia e la sicurezza nei confronti dei Siti e dei Servizi PayPal. Alcuni aspetti e funzionalità dei Siti e dei Servizi PayPal sono disponibili solo tramite i Cookie. Se l'Utente decide di disabilitare o rifiutare i Cookie, l'utilizzo dei Siti e dei Servizi potrebbe risultare limitato o non essere consentito.
Do Not Track (DNT) è un'impostazione opzionale del browser che consente all'Utente di impostare le proprie preferenze riguardo al tracciamento degli inserzionisti e di altre terze parti. PayPal non risponde ai segnali DNT.
Per maggiori informazioni su come PayPal utilizza i Cookie, consultare la Comunicazione sui cookie e sulle tecnologie di tracciamento.
9. Quali opzioni relative alla Privacy sono disponibili per l'Utente?
Per l'Utente sono disponibili opzioni relative alle procedure a tutela della privacy e le comunicazioni descritte nella presente Dichiarazione sulla privacy. Molte delle opzioni dell'Utente possono essere spiegate nel momento in cui questi esegue la registrazione o utilizza un Servizio o nell'ambito dell'utilizzo di un Sito. Durante la navigazione all'interno dei Servizi, l'Utente può ricevere istruzioni e richieste.
- Opzioni relative ai Dati personali raccolti da PayPal
- Dati personali. L'Utente può rifiutare di fornire i Dati personali quando richiesto da PayPal. In tal caso però determinati Servizi o tutti i Servizi potrebbero non essere disponibili.
- Ubicazione e altre informazioni a livello di dispositivo. Il dispositivo utilizzato per accedere ai Siti o ai Servizi può raccogliere informazioni sull'Utente, incluse le Informazioni di geolocalizzazione e i Dati di utilizzo dell'Utente, che PayPal può poi acquisire e usare. Per informazioni sulla possibilità di limitare la raccolta e l'uso di tali informazioni, è possibile utilizzare le impostazioni disponibili sul dispositivo.
- Opzioni relative all'utilizzo dei Dati personali da parte di PayPal
- Tracciamento online e pubblicità personalizzata. PayPal collabora con partner e fornitori di servizi di terze parti per proporre all'Utente pubblicità tramite l'utilizzo di cookie e web beacon associati agli annunci pubblicitari. L'Utente può rifiutare esplicitamente i cookie i e i web beacon correlati alla pubblicità di terze parti. In tal caso la pubblicità di PayPal non sarà mirata all'Utente. L'Utente continuerà a vedere la pubblicità di PayPal sui siti web di terze parti.
- Per maggiori informazioni sui cookie pubblicitari di terze parti e sulla pubblicità personalizzata, nonché per istruzioni su come rifiutare esplicitamente queste procedure di società che partecipano all'autoregolamentazione del settore, consultare la sezione sulle opzioni online dell'Utente.
- Cercare e collegarsi con altri. Se l'opzione è disponibile, l'Utente può gestire le proprie preferenze per trovare altri Utenti e collegarsi con loro dal conto del Servizio che sta utilizzando.
- Opzioni relative ai collegamenti del Conto
- Se l'Utente autorizza il collegamento del Conto a una piattaforma o un account di terze parti, come un account di social media, l'Utente potrebbe essere in grado di gestire le proprie preferenze di collegamento dal proprio Conto oppure dall'account o dalla piattaforma di terze parti. Per maggiori informazioni sulle opzioni disponibili, consultare l'informativa sulla privacy che disciplina la piattaforma della terza parte interessata.
- Scelte relative ai Cookie
- Potrebbero essere disponibili opzioni per gestire le preferenze dell'Utente in relazione ai Cookie. Ad esempio, il browser o il dispositivo Internet potrebbe consentire all'Utente di eliminare, disabilitare o bloccare determinati Cookie o altre tecnologie di tracciamento. Per maggiori informazioni, visitare il sito web AboutCookies.org. L'Utente può anche scegliere di abilitare queste opzioni, ma ciò potrebbe impedire l'utilizzo di molte delle principali funzionalità disponibili in un Servizio o su un Sito.
- Potrebbe essere disponibile un'opzione che consente all'Utente di scegliere se consentire o meno l'uso dei Cookie o di altre tecnologie di tracciamento quando usa un Servizio o visita parti di un Sito. Ad esempio, all'Utente potrebbe essere chiesto se desidera che il Servizio o il Sito "memorizzino" alcune informazioni che lo riguardano. PayPal utilizzerà i Cookie e altre tecnologie di tracciamento nella misura consentita dall'Utente.
- Per maggiori informazioni sui cookie e sulle tecnologie di tracciamento, si rimanda alla pagina "Comunicazione sui cookie e sulle tecnologie di tracciamento".
- Opzioni relative alla registrazione dell'Utente e ai Dati del conto
- Se l'Utente dispone di un Conto, può in genere controllare e modificare i Dati personali eseguendo l'accesso e aggiornando direttamente i dati oppure contattando PayPal. Se non dispone di un Conto o ha domande in merito ai Dati del conto o ad altri Dati personali, l'Utente può contattare PayPal.
- Opzioni relative alle comunicazioni
- Comunicazioni, avvisi e aggiornamenti di PayPal:
- Marketing: PayPal potrebbe inviare all'Utente contenuti di marketing sui propri Siti, Servizi, prodotti, prodotti offerti insieme ad altri istituti finanziari, nonché prodotti e servizi di terze parti non affiliate e membri del gruppo societario di PayPal tramite vari canali di comunicazione, ad esempio email, SMS, pop-up, notifiche push e applicazioni di messaggistica. L'Utente può scegliere di interrompere l'invio delle comunicazioni di marketing da parte di PayPal seguendo le istruzioni contenute nelle comunicazioni che riceve. Se l'Utente dispone di un Conto PayPal, può anche modificare le preferenze relative alle comunicazioni in Profilo e impostazioni. Per quanto riguarda i messaggi inviati tramite le notifiche push, l'Utente può gestire le relative preferenze sul proprio dispositivo.
- Informazioni e altro: l'Utente riceverà tutte le comunicazioni che PayPal è tenuta a inviare agli Utenti dei propri Servizi, notifiche che contengono informazioni importanti e altre comunicazioni richieste dall'Utente stesso a PayPal. L'Utente non può interrompere l'invio di tali comunicazioni. Può tuttavia modificare il mezzo e il formato con cui le riceve.
10. Quali sono i diritti dell'Utente?
In conformità alle limitazioni stabilite dalla normativa sulla protezione dei dati dello Spazio economico europeo, l'Utente ha determinati diritti relativamente ai propri Dati personali. In particolare, l'Utente ha il diritto di accesso, rettifica, limitazione, opposizione, cancellazione dei dati e portabilità dei dati. Per esercitare tali diritti, l'Utente può contattare PayPal.
Se l'Utente dispone di un Conto per uno dei Servizi PayPal, può in genere controllare e modificare i Dati personali presenti nel Conto eseguendo l'accesso e aggiornando le informazioni direttamente. PayPal può utilizzare il processo decisionale automatico per questioni riguardanti il credito e se necessario per stipulare o eseguire un contratto previo consenso dell'Utente o se autorizzata da una legge dell'Unione europea o di uno Stato membro dell'Unione europea.
Per ulteriori informazioni sul processo decisionale automatico, l'Utente può contattare PayPal.
11. In che modo PayPal protegge i Dati personali dell'Utente?
PayPal adotta misure di sicurezza tecniche, fisiche e amministrative concepite per garantire una protezione adeguata dei Dati personali dell'Utente da perdita, uso improprio, accesso non autorizzato, divulgazione e modifica. Tali misure di sicurezza includono firewall, crittografia dei dati e controlli degli accessi fisici ai centri dati PayPal, nonché delle autorizzazioni di accesso alle informazioni. Anche se PayPal si impegna a proteggere i propri sistemi e Servizi, l'Utente ha la responsabilità di proteggere e mantenere la privacy della propria password e dei dati di registrazione del Conto o del profilo, nonché di verificare che i suoi Dati personali acquisiti da PayPal siano corretti e aggiornati. PayPal non è responsabile della protezione dei Dati personali condivisi con terze parti in seguito a un collegamento del conto autorizzato dall'Utente.
12. I bambini possono utilizzare i servizi PayPal?
I Siti e i Servizi non sono destinati ai minori di 16 anni. PayPal non raccoglie intenzionalmente dati, inclusi i Dati personali, su bambini o altri individui che non sono legalmente in grado di usare i Siti e Servizi PayPal. Qualora PayPal si renda conto di aver raccolto i Dati personali di un minore di 16 anni, li cancellerà immediatamente, a meno che non abbia l'obbligo legale di conservarli. Contattare PayPal se si ritiene che PayPal abbia erroneamente o involontariamente raccolto informazioni su un minore di 16 anni.
13. Contattare PayPal
L'Utente può contattare PayPal per qualsiasi domanda o dubbio in merito alla presente Dichiarazione sulla privacy e agli avvisi supplementari, nonché al modo in cui PayPal gestisce i Dati personali degli Utenti.
PayPal desidera assicurarsi che le domande degli Utenti vengano indirizzate al reparto giusto:
- Cliccare quiper contattare PayPal in merito al Conto oppure a una transazione o un pagamento con carta di credito effettuato a favore di un venditore.
- Cliccare qui per contattare PayPal in caso di domande in merito al conto Xoom
Se l'Utente non è soddisfatto del modo in cui PayPal risponde ai suoi dubbi, ha il diritto di presentare un reclamo presso l'Autorità di vigilanza per la protezione dei dati del proprio Paese.
Il Responsabile della protezione dei dati di PayPal è raggiungibile online all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure presso PayPal (Europe) S.à.r.l. et Cie, S.C.A., 22-24-Boulevard Royal L-2449, Lussemburgo.
14. Definizioni
- Conto:un conto utente PayPal o Xoom.
- Titolare del Trattamento:PayPal determina le finalità e gli strumenti per il Trattamento dei Dati personali.
- Informazioni sul dispositivo:dati che possono essere raccolti automaticamente da qualsiasi dispositivo utilizzato per accedere al Sito o ai Servizi. Tali informazioni possono includere, a titolo esemplificativo, il tipo di dispositivo, le connessioni di rete del dispositivo, il nome del dispositivo, l'indirizzo IP del dispositivo, le informazioni sul web browser e sulla connessione a Internet del dispositivo utilizzati per accedere al Sito o ai Servizi, le Informazioni di geolocalizzazione, le informazioni sulle app scaricate sul dispositivo e i dati biometrici.
- Informazioni di geolocalizzazione:informazioni che indicano, con ragionevole specificità, la posizione dell'Utente ad esempio mediante le coordinate di latitudine e longitudine ottenute tramite la triangolazione del sito del GPS, del Wi-Fi o della cella.
- PayPal: indica PayPal (Europe) S.a.r.l. et Cie, S.C.A. e le società affiliate o consociate. Nella presente Dichiarazione sulla privacy, PayPal viene talvolta indicata con la prima persona plurale, in base al contesto.
- Dati personali:informazioni che possono essere associate a una persona fisica identificata oppure direttamente o indirettamente identificabile. I "Dati personali" possono includere, a titolo esemplificativo, il nome, l'indirizzo (inclusi gli indirizzi di fatturazione e spedizione), il numero di telefono, l'indirizzo email, il numero di carta di credito o di debito, altri dati finanziari del conto, il numero del Conto, la data di nascita e le credenziali rilasciate dalle autorità (ad esempio, il numero della patente, il numero del documento d'identità o il numero del passaporto).
- Processo:qualsiasi metodo adottato da PayPal per gestire i Dati personali o i set di Dati personali, con o senza l'ausilio di procedure automatizzate, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, il recupero e la consultazione, la divulgazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altro metodo per renderli disponibili, l'allineamento o la combinazione, la limitazione, la cancellazione o l'eliminazione dei Dati personali.
- Servizi:qualsiasi prodotto, servizio, contenuto, caratteristica, tecnologia o funzionalità, nonché tutti i relativi siti web, applicazioni e servizi offerti all'Utente da PayPal.
- Siti:i siti web, le app per dispositivi mobili, le piattaforme di social media ufficiali o altre proprietà online tramite cui PayPal offre i Servizi e in cui la presente Dichiarazione sulla privacy è pubblicata direttamente o disponibile tramite collegamento.
- Dati tecnici di utilizzo:dati raccolti dal telefono, dal computer o da altri dispositivi che l'Utente utilizza per accedere ai Siti o ai Servizi. I Dati tecnici di utilizzo mostrano in che modo l'Utente usa i Siti e i Servizi, ad esempio cosa cerca e visualizza sui Siti e il modo in cui utilizza i Servizi PayPal, compreso l'indirizzo IP, i dati statistici sulla modalità di caricamento o visualizzazione delle pagine, i siti web visitati prima di visitare i Siti di PayPal e altri dati relativi a utilizzo e navigazione raccolti tramite i Cookie.
- Utente: un individuo che utilizza i Servizi o accede ai Siti.
15. Maggiori informazioni
Le informazioni fornite in questa sezione possono essere specifiche dei clienti, in base all'area geografica o alla modalità di utilizzo dei Servizi. Queste informazioni vengono fornite a PayPal dalle terze parti con cui l'Utente può interagire mentre utilizza i Servizi.
- Avviso sui regolamenti bancari per i clienti dello Spazio economico europeo
- Google ReCaptcha
Avviso sui regolamenti bancari per i clienti dello Spazio economico europeo
In generale, le leggi del Lussemburgo che regolamentano la gestione dei dati degli Utenti da parte di PayPal (protezione dei dati e segreto bancario) richiedono un livello di trasparenza più alto rispetto alla maggior parte delle leggi dell'Unione europea. A tale scopo, a differenza della maggior parte dei fornitori di servizi basati su Internet o servizi finanziari nell'Unione europea, PayPal ha introdotto nella propria Dichiarazione sulla privacy un elenco dei fornitori di servizi di terze parti e dei partner commerciali con cui potrebbe condividere i dati degli Utenti, le finalità di tale condivisione e il tipo di dati forniti. Il link a tale elenco è disponibile qui. Accettando la presente Dichiarazione sulla privacy e tenendo aperto un conto PayPal, l'Utente autorizza espressamente il trasferimento dei propri dati alle terze parti menzionate per i fini specificati.
PayPal può aggiornare l'elenco delle terze parti di cui sopra ogni trimestre (1º gennaio, 1º aprile, 1º luglio e 1º ottobre). PayPal inizierà a trasferire i dati alle nuove entità o per i nuovi scopi o tipi di dati indicati in ogni aggiornamento solo dopo 30 giorni dalla data di pubblicazione di tale elenco tramite la presente Dichiarazione sulla privacy. È consigliabile che l'Utente verifichi l'elenco sul sito web di PayPal ogni trimestre nelle date indicate sopra. Se l'Utente non presenta alcuna obiezione in merito alle nuove modalità di divulgazione dei dati entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell'elenco di terze parti aggiornato, le modifiche dell'elenco e della presente Dichiarazione sulla privacy verranno considerate automaticamente accettate dall'Utente. In caso di obiezioni in merito alle suddette modifiche, l'Utente avrà il diritto di chiudere il proprio conto e interrompere l'utilizzo dei Servizi offerti da PayPal.
Ai fini dell'erogazione dei Servizi PayPal, è possibile che alcuni dei dati raccolti (ai sensi della presente Dichiarazione sulla privacy) debbano essere trasferiti ad altre società del Gruppo PayPal o ad altre entità, incluse quelle indicate in questa sezione in qualità di fornitori di servizi di pagamento, società di elaborazione pagamenti o titolari di conti (o competenze simili). L'utente riconosce che, ai sensi della loro legislazione locale, tali entità potrebbero essere soggette a leggi, normative, inchieste, indagini o ordini per cui potrebbe essere necessaria la divulgazione dei dati alle autorità competenti del Paese pertinente. L'utilizzo dei Servizi PayPal rappresenta il consenso da parte dell'Utente al trasferimento di tali dati ai fini della fornitura dei Servizi PayPal all'Utente.
Nel caso specifico, l'Utente autorizza PayPal a effettuare tutte le operazioni indicate di seguito con i propri Dati personali.
- Fornire le informazioni necessarie a polizia e altri organismi preposti all'applicazione della legge; forze dell'ordine; enti governativi, intergovernativi o sovranazionali competenti; agenzie, dipartimenti competenti, autorità di regolamentazione, autorità oppure organizzazioni di autoregolamentazione (tra cui, a titolo esemplificativo, le agenzie a cui si fa riferimento nella sezione "Agenzie" dell'elenco dei fornitori di terze parti disponibile qui) e altre terze parti, incluse le aziende del Gruppo PayPal (i) alla cui conformità PayPal è legalmente vincolata e autorizzata, incluse, a titolo esemplificativo, le leggi del Lussemburgo del 24 luglio 2015 sul Foreign Account Tax Compliance Act ("legge FATCA") degli Stati Uniti e la legge CRS del 18 dicembre 2015 sugli standard di segnalazione comuni dell'OCSE; (ii) alle quali PayPal ritenga opportuno fornire la propria collaborazione per le indagini relative a frode o ad altre attività illegali o potenzialmente illegali, o (iii) per condurre indagini sulla violazione delle Condizioni d'uso (tra cui, a titolo esemplificativo, il metodo di pagamento o la società emittente della carta di credito o di debito dell'Utente).
Se l'Utente si trova in un'area geografica in cui viene applicata la legge FATCA o CRS, PayPal deve avvisarlo in merito ai dati che potrebbero essere inviati alle diverse autorità. Si invita l'Utente ad approfondire la propria conoscenza degli obblighi di PayPal imposti dalle leggi FATCA e CRS e degli aspetti di tali leggi che potrebbero riguardarlo, nonché a prendere nota dei dati che PayPal potrebbe divulgare.
PayPal e altre organizzazioni, incluse le parti che accettano PayPal, possono anche condividere, accedere e usare i dati (tra cui quelli provenienti da altri Paesi) necessari (inclusi, a titolo esemplificativo, i dati registrati dalle agenzie di prevenzione frodi) a valutare e gestire eventuali rischi (tra cui, a titolo esemplificativo, la prevenzione di frodi, il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo). Per maggiori informazioni sulle agenzie di prevenzione frodi, contattare PayPal. Per maggiori informazioni su tali Agenzie, sulle agenzie di prevenzione frodi e su altre terze parti, cliccare qui. - Divulgare i Dati del conto ai titolari di diritti di proprietà intellettuale se, ai sensi della legge nazionale vigente nel Paese membro dell'UE, i titolari espongono un reclamo nei confronti di PayPal per divulgazione extragiudiziale di informazioni personali dovuta a una violazione dei propri diritti di proprietà intellettuale per cui siano stati utilizzati i Servizi PayPal (a titolo esemplificativo, la Sezione 19, paragrafo 2, sottosezione 3 del Trademark Act della Germania oppure la Sezione 101, paragrafo 2, sottosezione 3 della legge tedesca sul copyright).
- Divulgare i dati necessari in risposta alle richieste da parte delle società emittenti di carte di credito o in virtù di un processo civile o penale.
- Divulgare il nome e il link PayPal dell'Utente nella directory degli utenti PayPal. I dati dell'Utente saranno confermati ad altri utenti PayPal in risposta a una ricerca utente effettuata utilizzando nome, indirizzo email o numero di telefono dell'Utente o parte di questi dati. Ciò al fine di garantire che le persone effettuino i pagamenti all'utente corretto. Questa funzione può essere disattivata nelle impostazioni del profilo PayPal.
- Se un venditore usa una terza parte per integrare PayPal o per accedervi, PayPal può comunicare a detto partner i dati necessari per agevolare e mantenere tale accordo (inclusi, a titolo esemplificativo, i dati relativi allo stato dell'integrazione di PayPal del venditore, sia che questi abbia un Conto PayPal attivo sia che già collabori con un altro partner di integrazione di PayPal).
- Divulgare le informazioni necessarie a società di elaborazione pagamenti, revisori, fornitori di servizi di assistenza clienti, agenzie di controllo di credito e frodi, fornitori di prodotti finanziari, partner commerciali, aziende di marketing e pubbliche relazioni, fornitori di servizi operativi, società del gruppo, agenzie, marketplace e altre terze parti elencate qui. Lo scopo di tale divulgazione è consentire a PayPal di fornire i propri Servizi agli Utenti. Nell'elenco delle terze parti, sotto ogni "Categoria", sono illustrati alcuni esempi, a titolo esplicativo, di terze parti (che possono includere anche aventi diritto e successori) a cui PayPal comunica attualmente i dati del conto, o alle quali è possibile che PayPal li divulghi in futuro, insieme alla relativa finalità, e i dati effettivamente divulgati (eccetto laddove diversamente dichiarato in modo esplicito, alle terze parti è fatto divieto per legge o in virtù di un contratto di usare i dati per scopi diversi da quelli per i quali vengono condivisi).
- Divulgare i dati necessari all'agente o al rappresentante legale dell'Utente (ad esempio, il titolare di una procura concessa dall'Utente oppure un tutore nominato per l'Utente).
- Condividere dati statistici aggregati con i partner commerciali di PayPal o per relazioni pubbliche. Ad esempio, PayPal potrebbe rendere nota la percentuale dei propri utenti che risiede a Milano. Tuttavia, queste informazioni aggregate non sono collegate alle informazioni personali.
- Condividere i Dati del conto necessari con terze parti non affiliate (elencate qui) affinché possano utilizzarli per gli scopi seguenti:
- Prevenzione frodi e gestione del rischio: per contribuire alla prevenzione di frodi o valutare e gestire i rischi. Ad esempio, se l'Utente utilizza i Servizi PayPal per acquistare o vendere beni tramite eBay Inc o le sue affiliate ("eBay"), PayPal può condividere i Dati del conto con eBay per consentire la protezione del Conto da attività fraudolente, avvisare l'Utente nel caso in cui tali attività vengano rilevate nel suo Conto o valutare il rischio di credito.
Come parte dell'impegno che PayPal dedica alla prevenzione delle frodi e alla gestione del rischio, è possibile che i Dati del conto ritenuti necessari vengano condivisi con eBay nei casi in cui PayPal abbia bloccato o abbia imposto altre restrizioni sul Conto dell'Utente in seguito a contestazioni, reclami, chargeback o altre situazioni riguardanti l'acquisto o la vendita di beni. Inoltre, nell'ambito delle iniziative di PayPal volte alla prevenzione delle frodi e alla gestione del rischio, è possibile che i dati del conto vengano condivisi con eBay per consentire a eBay stessa di attuare i propri programmi di valutazione di acquirenti o venditori. - Assistenza clienti: per gli scopi dell'assistenza clienti, incluso il servizio relativo ai conti o la risoluzione delle contestazioni (che riguardano, ad esempio, fatturazioni o transazioni).
- Spedizione: in relazione alla spedizione e ai servizi correlati agli acquisti effettuati tramite PayPal.
- Conformità legale e alle normative: per contribuire a garantire la conformità ai requisiti delle procedure di verifica finanziarie contro il terrorismo e il riciclaggio.
- Fornitori di servizi: per consentire ai fornitori di servizi che hanno stipulato un contratto con PayPal di supportare le operazioni di PayPal come la prevenzione delle frodi, la riscossione delle fatture, il marketing, l'assistenza clienti e i servizi tecnologici. In base ai contratti stipulati da PayPal, tali fornitori di servizi possono usare le informazioni dell'Utente solo ed esclusivamente in relazione ai servizi forniti per conto di PayPal e non a proprio vantaggio.
- Prevenzione frodi e gestione del rischio: per contribuire alla prevenzione di frodi o valutare e gestire i rischi. Ad esempio, se l'Utente utilizza i Servizi PayPal per acquistare o vendere beni tramite eBay Inc o le sue affiliate ("eBay"), PayPal può condividere i Dati del conto con eBay per consentire la protezione del Conto da attività fraudolente, avvisare l'Utente nel caso in cui tali attività vengano rilevate nel suo Conto o valutare il rischio di credito.
Google ReCaptcha
PayPal utilizza ReCaptcha nei Siti e nei Servizi. L'utilizzo di ReCaptcha è soggetto alle Norme sulla privacy e ai Termini di servizio di Google.
ReCaptcha viene utilizzato solo per evitare posta indesiderata e usi impropri.
Diritti dell’Utente
Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.
In particolare, l’Utente ha il diritto di:
- revocare il consenso in ogni momento.L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.
- opporsi al trattamento dei propri Dati.L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.
- accedere ai propri Dati.L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.
- verificare e chiedere la rettificazione.L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.
- ottenere la limitazione del trattamento.Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.
- ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali.Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.
- ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare.L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.
- proporre reclamo.L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.
Dettagli sul diritto di opposizione
Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.
Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.
Come esercitare i diritti
Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.
Ulteriori informazioni sul trattamento
Difesa in giudizio
I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell'utilizzo di questa Applicazione o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.
Informative specifiche
Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.
Log di sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.
Informazioni non contenute in questa policy
Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.
Risposta alle richieste “Do Not Track”
Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”.
Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l'Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.
Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento notificandolo agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questa Applicazione nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso. Si prega dunque di consultare con frequenza questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.
Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.
Definizioni e riferimenti legali
Dati Personali (o Dati)
Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.
Dati di Utilizzo
Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questa Applicazione (anche da applicazioni di parti terze integrate in questa Applicazione), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Utente
L'individuo che utilizza questa Applicazione che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l'Interessato.
Interessato
La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questa Applicazione.
Questa Applicazione
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.
Servizio
Il Servizio fornito da questa Applicazione così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.
Unione Europea (o UE)
Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.
Cookie
I Cookie sono Strumenti di Tracciamento che consistono in piccole porzioni di dati conservate all'interno del browser dell'Utente.
Strumento di Tracciamento
Per Strumento di Tracciamento s’intende qualsiasi tecnologia - es. Cookie, identificativi univoci, web beacons, script integrati, e-tag e fingerprinting - che consenta di tracciare gli Utenti, per esempio raccogliendo o salvando informazioni sul dispositivo dell’Utente.
Riferimenti legali
La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.
Ove non diversamente specificato, questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.
Ultima modifica: 9 giugno 2021
La farina è il prodotto ottenuto dalla macinazione di cereali o di altri prodotti. La Semola è una farina di granulometria maggiore dove i singoli componenti sono di forma arrotondata e con presenza di poca polvere. es.: zucchero semolato, o semola di grano duro.
Nell'uso comune, il termine farina serve ad indicare quella di grano e in particolar modo quella di grano tenero, mentre si usa la parola semola per la farina di grano duro. Per il loro ruolo nella fabbricazione di pane e pasta, queste sono infatti le più diffuse nel mondo, tutelate dalle leggi dei diversi paesi. La legge italiana ne stabilisce chiaramente caratteristiche ed eventuali denominazioni con il Decreto del Presidente della Repubblica n.187 del 9 febbraio 2001.
Esistono anche farine di mais, di orzo, di farro, di riso, di avena, di segale, di kamut ecc. oppure di legumi, frutta a guscio, di castagne, di ceci, tuberi e perfino di alcune specie di acacia australiane.
Farina di grano tenero
Dalla macinazione del grano tenero si ottiene una resa in farina che oscilla tra il 70 e l'82%; il rimanente 18-30% è costituito da cruschello, farinaccio, granito, e crusca per uso zootecnico. La percentuale di farina estratta dal chicco dipende, oltre che dal tipo di grano, anche dai parametri chimico fisici impostati durante la macinazione. I molini moderni sono ormai automatizzati le aziende Leaders del settore sono OCRIM (Italia) e Buhler (Svizzera).
Il processo di macinazione del grano tenero inizia con la bagnatura del grano, che se ha un valore W (la cosiddetta "forza della farina", si veda il resto della voce) uguale o minore di 300 consiste nel portare l'umidità del chicco a 15,5% per 24 ore, mentre se il W ha valore maggiore a 300 a 16,5% per un massimo di 48 ore. Successivamente il frumento viene indirizzato nei molini che iniziano a spogliare il chicco della parte esterna, che mediante sistemi pneumatici viene depositata in appositi silos. Il risultato finale sarà una farina con caratteristiche fisiche conformi alla lavorazione attesa. I prodotti di scarto come il cruschello, la crusca e il farinaccio possono essere usati per scopi zootecnici se non trattati secondo i termini di legge, altrimenti per scopo umano.
Le farine derivate da basse estrazioni (abburattamento del 70-75%) provengono principalmente dalla parte centrale del chicco e si contraddistinguono ad occhio nudo per la loro purezza e candore; sono denominate in Italia farina tipo 00. Al contrario, una farina ad alto tasso di estrazione (circa 80%) sarà meno chiara in quanto contiene anche la farina proveniente dalla parte esterna del chicco (strato aleuronico); in relazione al contenuto in ceneri (minerali) possono essere denominate farina tipo 0, tipo 1 o tipo 2. Quando la percentuale di estrazione giunge al 100% si ottiene la cosiddetta farina integrale, cioè uno sfarinato comprensivo anche di crusca.
- La tabella seguente riassume le principali caratteristiche delle farine di grano tenero in commercio in Italia:
Denominazione del prodotto | Umidità max | Ceneri min | Ceneri max | Proteine min |
---|---|---|---|---|
Farina di grano tenero tipo 00 | 14,50% | – | 0,55% | 9,00% |
Farina di grano tenero tipo 0 | 14,50% | – | 0,65% | 11,00% |
Farina di grano tenero tipo 1 | 14,50% | – | 0,80% | 12,00% |
Farina di grano tenero tipo 2 | 14,50% | – | 0,95% | 12,00% |
Farina integrale di grano tenero | 14,50% | 1,30% | 1,70% | 12,00% |
Tecniche di analisi della Farina di Grano TeneroNota: tabella contenuta nel DPR 9 febbraio 2001, n. 187. Valori delle ceneri e proteine calcolati sul secco. Umidità consentita fino al 15,50% se indicato in etichetta. Proteine: azoto Kjeldahl * 5,7
Determinazione della forza della farina
La proprietà più importante della farina è la sua forza, cioè la capacità di resistire nell'arco del tempo alla lavorazione. La forza della farina deriva dalla qualità del grano macinato per produrla, quindi dal suo contenuto proteico, in particolare di quello di gliadina e glutenina. Queste due proteine semplici poste a contatto con l'acqua formano un complesso proteico detto glutine che costituisce la struttura portante dell'impasto rappresentata come forza della farina. Si tratta di una sorta di reticolo all'interno della massa di farina e acqua che la rende compatta, elastica e capace di trattenere gli amidi ed eventualmente i gas della lievitazione che formano così le bolle caratteristiche della struttura spugnosa di pane ed altri prodotti lievitati.
In base alla quantità, ma anche alla qualità, del glutine contenuto in una data farina, l'impasto con l'acqua avrà più o meno resistenza, P, ed elasticità, L, e varierà anche il tempo necessario per la lievitazione.
Leader mondiale nella produzione di sistemi per determinare la Forza della farina è la Chopin col suo Alveografo. Tale macchina è in grado di determinare il fattore di panificabilità W, cioè l'area del tracciato finale che disegna l'Alveografo dato dalla resistenza P e dall'elasticità L. La tecnica consiste nell'impastare 250 gr di farina con acqua leggermente salata per otto minuti, ricavare da questo impasto cinque "pastine" rotonde. Queste riposeranno 20 minuti a 28 °C in un apposito scomparto dell'Alveografo, per poi venire poste su un sistema di insufflaggio di aria che ne testerà la resistenza. Le "pastine" si gonfieranno, in base al volume della sfera ricavato si avrà il P, L e il W della farina. Va da sé che più grande sarà la sfera più forza avrà la farina.
Un alto valore di W indica un alto contenuto di glutine; questo vuol dire che la farina assorbirà molta acqua e che l'impasto sarà resistente e tenace, e che lieviterà lentamente perché le maglie del reticolo di glutine saranno fitte e resistenti. Viceversa, un W basso indica una farina che ha bisogno di poca acqua e che lievita in fretta, ma che darà un impasto (e un pane) leggero e poco consistente.
Ecco un indice di massima:
- Fino a W 170 (deboli): per biscotti, cialde e dolci friabili; anche per besciamella e per rapprendere salse. Assorbono circa il 50% del loro peso in acqua.
- Da W 180 a W 260 (medie): pane francese, panini all'olio, pizza, pasta: assorbono dal 55% al 65% del loro peso in acqua.
- Da W 280 a W 350 (forti): pane classico, pizza, pasta all'uovo, pasticceria a lunga lievitazione: babà, brioche. Assorbono dal 65% al 75% del loro peso in acqua.
- Oltre i W 350 (farine speciali): in genere fatte con particolari tipi di grano, vengono usate per "rinforzare" farine più deboli, mescolandovele, oppure per prodotti particolari. Assorbono fino al 90% del loro peso in acqua.
Le farine in commercio al dettaglio hanno una forza variabile. Solitamente quella delle 0 e 00 generiche si aggira sul W 150, quella delle 00 specifiche per prodotti non lievitati (creme, torte a lievitazione chimica come il plum cake, biscotti, crostate) dal W 80 al W 150, quella delle 00 e 0 specifiche per pizza dal W 200 al W 280, quella delle 00 specifiche per dolci lievitati (farine 00 rinforzate che producono pochissime aziende, ideali per babà, savarin etc.) intorno al W 300, quella delle farine vendute come manitoba (quasi tutte 0) dal W 260 al W 420.
Farina di grano duro
La farina proveniente dal grano duro viene denominata semola. Tradizionalmente era prodotta prevalentemente nelle regioni del sud Italia, ma adesso la sua produzione ha una distribuzione nazionale. Essa si distingue da quella di grano tenero sia per la granulometria più accentuata che per il suo caratteristico colore giallo ambrato, colore che si ripercuote anche sui prodotti con essa ottenuti. Questa farina si utilizza prevalentemente per la produzione di pane e pasta (sia casereccio che industriale) ma anche per dolci tipici. Macinando ulteriormente la semola si ottiene la "semola rimacinata" o "rimacinato". Questo prodotto è contraddistinto dal caratteristico colore giallo ambrato proprio della semola ma con una glanulometria meno accentuata rispetto alla materia d'origine. Il rimacinato viene prevalentemente impiegato per la panificazione puro o mescolato con farine di grano tenero, il prodotto che si ottiene è un pane a pasta gialla molto saporito e a lunga conservazione.
- La tabella seguente riassume le principali caratteristiche delle farine di grano duro in commercio in Italia:
Denominazione del prodotto | Umidità max | Ceneri min | Ceneri max | Proteine min |
---|---|---|---|---|
Semola * | 14,50% | – | 0,90% | 10,50% |
Semolato | 14,50% | 0,90% | 1,35% | 11,50% |
Semola integrale di grano duro | 14,50% | 1,40% | 1,80% | 11,50% |
Farina di grano duro | 14,50% | 1,36% | 1,70% | 11,50% |
Produzione industrialeNota: tabella contenuta nel DPR 9 febbraio 2001, n. 187. Valori delle ceneri e proteine calcolati sul secco. Umidità consentita fino al 15,50% se indicato in etichetta.
È tollerata la presenza di farina di grano tenero in misura non superiore al 3%. * Prova di setacciatura: passaggio allo staccio con maglie di 0,180 mm: massimo 25%.
L'industria che provvede alla macinazione del frumento si chiama molitoria. I moderni mulini sono organizzati in tre sezioni distinte: nei sili vengono conservate le scorte di frumento, che devono essere periodicamente ventilate per evitare il formarsi di muffe; nella sala di macinazione ci sono le macine che trasformano il frumento in farina; nel magazzino vengono conservati i sacchi di farina in attesa della spedizione.
Nella sala di macinazione molte macchine sono disposte in file parallele, perché ognuna riceve il "macinato" dalla macchina precedente. La prima operazione è quella di rottura. Il frumento proveniente dal silo entra nella prima macchina, dove viene "rotto" da due cilindri d'acciaio solcati da righe, che ruotano in senso contrario. Il macinato cade su un setaccio oscillante che trattiene i frammenti più grossi (crusca) e fa passare quelli più piccoli, costituiti da farina grossolana mescolata a crusca: questa operazione si chiama abburattamento (cioè setacciatura). Poi il procedimento si ripete nelle altre macchine, dove i cilindri sono sempre più ravvicinati e i setacci più fitti. La lavorazione si conclude con l'operazione di rimacina. Il prodotto delle operazioni precedenti è avviato alla "rimacina", cioè alle macchine con rulli perfettamente cilindrici e molto ravvicinati: si ottiene così la farina grossolana (tipo 2), fine (tipo 1), molto fine (tipo 0) e finissima (tipo 00).
Altre farine
- Farina di mais: è popolare negli U.S.A. e in Messico. La farina di mais sbiancata con la soda caustica (idrossido di sodio) è chiamata masa harina (vedi masa) ed è usata per la preparazione di tortillas e tamales nella cucina messicana.
- Farina di segale: utilizzata per cucinare il tradizionale pane a lievitazione naturale di segale in Germania e in Scandinavia. In genere il pane di segale è preparato mescolando farina di segale e di frumento perché la segale ha un basso contenuto di glutine. Il pane di segale (Pumpernickel) è solitamente preparato solo con segale e contiene un misto di farina di segale e grano di segale.
- Farina di riso: è di grande importanza nella cucina orientale. Da essa è possibile ottenere anche carta di riso commestibile. Principalmente la farina di riso è estratta dal riso bianco ed è essenzialmente amido puro, mentre è disponibile in commercio anche la farina ottenuta dall'intero chicco.
- Farina di castagne: è popolare in Corsica, nella regione francese del Périgord e in Lunigiana. In Corsica è usata per preparare la tradizionale varietà di polenta. In Italia è principalmente usata per la preparazione di dolci tra cui il celebre castagnaccio. La polenta di farina di castagne si fa anche in Toscana, come ad esempio sulla montagna Pistoiese, dove nei secoli scorsi gli abitanti vivevano praticamente di questa. Nel pistoiese, oltre alla polenta e al castagnaccio si fanno anche le frittelle di farina di castagne, e i famosi "necci" (sorta di "crepes" di farina di castagne cotte fra 2 pietre rotonde riscaldate oppure di ferro: si possono mangiare da soli o insieme a formaggio pecorino, ricotta, prosciutto, ecc).
- Farina di soia
- Farina di grano saraceno: il grano saraceno non fa parte delle graminacea ma bensì alla famiglia delle poligonacea, dai suoi semi si ricava una farina utilizzata per la preparazione dei pizzoccheri, prodotto tipico della Valtellina, e della polenta taragna.
- Farina di ceci: (chiamata anche gram flour o besan) è di grande importanza nella cucina indiana e nella cucina israeliana e araba per il hummus e il felafel, e in Italia, dove è utilizzata in Liguria per preparare la farinata e a Palermo per preparare le panelle.
- Farina di Teff: è ricavata dal cereale teff, ed è di considerabile importanza nell'Africa orientale (particolarmente attorno al corno d'Africa). Da notare che è l'ingrediente principale nell'ingerà, un importante componente della cucina Etiope.
- Farina Atta: è anch'essa un'importante farina nella cucina indiana, essendo utilizzata per parecchi tipi di pane come il roti e il Chapati.
- Farina Tang: è un tipo di farina di grano utilizzata principalmente nella cucina cinese per preparare lo strato esterno degli gnocchi e del pane dolce.
- Farina di riso glutinoso: è utilizzata nelle cucine Asiatiche orientali e sudorientali per preparare il tangyuan etc.
- Farina di piselli: è una farina prodotta da piselli gialli arrostiti e polverizzati.
- Farina di fagioli: è una farina ottenuta da fagioli essiccati e polverizzati.
- Farina di patate o fecola di patate: è ottenuta riducendo le patate ad una poltiglia ed eliminando le fibre con lavaggio in acqua. Il prodotto essiccato è essenzialmente amido ma contiene anche qualche proteina.
- Farina amaranto: è una farina ottenuta dal grano amaranto. Era usata nella cucina pre-colombiana e meso-americana. Sta diventando sempre più diffusa in negozi specializzati.
Le farine possono essere anche prodotte da grano saraceno, fagioli di soia, maranta arundinacea, taro, tifa, ghiande e altri alimenti non granulosi.
Farine speciali non destinate all'alimentazione umana
- Le farine proteiche animali, costituite da scarti di macellazione tritati, liofilizzati e polverizzati vengono usate come mangime per allevamenti.
- La farina fossile è una polvere non commestibile costituita da gusci di diatomee microscopiche: si usa come materiale filtrante in analisi chimiche o come abrasivo fine. Alfred Nobel la usò come base inerte nella sua dinamite.
Cookie Policy
La presente Cookie Policy è relativa al sito www.pizzadinapoli.it
I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.
Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.
Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.
Cookies tecnici
I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.
Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.
Tipologie di cookies utilizzati
Cookies di prima parte:
I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.
Cookies di terzi:
I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.
Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre www.pizzadinapoli.it utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. www.pizzadinapoli.it non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; www.pizzadinapoli.it a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di www.pizzadinapoli.it si applica solo al Sito come sopra definito.
Cookies persistenti:
I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.
Cookies essenziali:
Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.
Cookies funzionali:
Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.
Cookies di condivisone sui Social Network:
Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.
Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.
Come modificare le impostazioni sui cookies
La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.
E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; -Windows Phone; - Blackberry.
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto.
L'olio di oliva è un olio alimentare caratterizzato da un contenuto molto elevato di grassi monoinsaturi. Nella tipologia vergine si ricava dalla spremitura meccanica dell'oliva, frutto della specie Olea europaea. Altre tipologie merceologiche di olio derivato dalle olive, ma con proprietà dietetiche ed organolettiche differenti, si ottengono per rettificazione degli oli vergini e per estrazione con solvente dalla sansa di olive.
Prodotto originario della tradizione agroalimentare del Mediterraneo, l'olio d'oliva è attualmente prodotto anche nelle altre regioni a clima mediterraneo.
Raccolta delle olive
Le olive sono tradizionalmente raccolte (in alcune regioni) battendo le fronde con bastoni, in modo da provocare la caduta dei frutti che poi si raccolgono uno ad uno a mano. Una tecnica più moderna prevede l'utilizzo di abbacchiatori meccanici che scuotono i rami con minore danneggiamento per la pianta e le olive cadono su una rete predisposta a terra che permette poi di raccoglierle più rapidamente e con minore fatica.
La raccolta a mano con appositi pettini e sacche a tracolla (metodo lungo ma con la possibilità di scegliere i frutti) su lunghe scale a pioli di legno, è ancora (2004) praticata in molte zone della Puglia, della Sicilia, dell'Abruzzo, della Calabria e dell' Umbria. Questa tecnica, sicuramente dispendiosa, consente di raccogliere frutti integri ed al giusto grado di maturazione. È ancora preferibile per le olive da conserva, ma rappresenta il primo degli elementi fondamentali per ottenere un olio extra vergine di oliva fragrante e privo di odori sgradevoli.
In genere nelle regioni più tradizionali del centro sud si usa battere con bastoni o rastrellare con rastrelli le olive in modo che possano cadere su reti che sono state precedentemente poste alla base dell'albero.
Se il terreno è in discesa è necessario usare pioli o bastoni dalla parte più cadente, per fare in modo che le olive che cadono sul telo di rete non scendano giù per il bosco o per il burrone.
Non meno importante al fine di ottenere un olio vergine esente da difetti è il metodo di stoccaggio delle olive. L'ideale è che le olive siano raccolte in apposite "cassette aerate" in plastica, che queste cassette siano conservate lontano da fonti di calore e che le olive siano frante nel giro di 18-24 ore dalla raccolta. Questo garantisce che le olive non fermentino in modo anaerobico dando origine alla formazione di "alcoli alifatici" che produrrebbero nell'olio difetti quali "riscaldo" e, in casi estremi, "muffa".
Estrazione

La produzione dell'olio d'oliva di maggiore importanza si basa su processi di estrazione esclusivamente meccanici. In questo modo si distinguono merceologicamente gli oli vergini da quelli ottenuti mediante processi basati su metodi fisici e chimici (oli di semi, oli di oliva rettificati e raffinati, oli di sansa).
Altre tecniche prevedono l'impiego di metodi fisici e chimici. Va però detto che le norme e gli standard di qualità stabiliscono che un olio di oliva possa essere definito "vergine" solo se per la sua produzione siano stati impiegati esclusivamente metodi meccanici. L'olio ottenuto con il ricorso a metodi chimici e fisico-chimici è pertanto identificato con tipologie merceologiche differenti e distinte dal vergine.
Le linee di lavorazione nell'estrazione meccanica differiscono per i metodi usati nelle singole fasi, pertanto esistono tipologie d'impianto differenti. Oltre che per le caratteristiche tecniche gli impianti differiscono in modo marcato per la capacità di lavoro, il livello di meccanizzazione, l'organizzazione del lavoro, la resa qualitativa e quantitativa, i costi di produzione. In generale la linea di produzione di un oleificio comprende 5 fasi fondamentali:
- Operazioni preliminari.
- Molitura.
- Estrazione del mosto d'olio.
- Separazione dell'olio dall'acqua.
- Stoccaggio, chiarificazione e imbottigliamento.
Standard qualitativi
È opportuno sottolineare che i disciplinari di produzione per i marchi di Denominazione di Origine Protetta (DOP) prevedono spesso l'utilizzo di tecniche tradizionali e norme restrittive e severe con l'intento di garantire un prodotto di qualità superiore e tradizionale con particolare riferimento alle varietà usate, che devono essere autoctone.
Olio di sansa
La sansa di olive è ciò che resta dopo l'estrazione dell'olio e da essa è possibile estrarre ancora dell'olio residuo. Infatti la sansa, a seconda del tipo di frantoio, contiene ancora dal 3% al 6% di olio. La sansa proveniente da frantoi tradizionali (con presse) contiene circa il 6% di olio mentre la sansa da frantoi moderni, i così detti frantoi "continui", ne contiene circa il 3%. Quest'olio viene estratto industrialmente, appunto nei "sansifici", per mezzo di solventi chimici. Quest’olio detto "olio di sansa grezzo" non è commestibile: attraverso un trattamento di raffinazione si ricava "l'olio di sansa d'oliva rettificato", che ancora non è commestibile. Solo dopo l'aggiunta di una percentuale non meglio specificata di olio di oliva vergine esso diviene commestibile e denominato "olio di sansa di oliva". Questo prodotto, oltre ad avere composizione e proprietà completamente differenti, è un olio di minor pregio e meno costoso.
Tipi di olio di oliva
Le denominazioni commerciali sono rigorosamente codificate dalla Unione Europea nella direttiva 136/6623/CEE . Il Reg.CE 2568/91 e in ultimo il Reg.CE 1989/03 individuano le seguenti categorie di oli di oliva:
Ottenuti con la sola spremitura meccanica a basse temperature | Olio extravergine di oliva: contenuto in acidità inferiore allo 0.8%** Olio vergine di oliva: acidità fino al 2% |
Olio lampante e derivati | Olio di oliva vergine lampante*: ottenuto mediante spremitura meccanica, presenta alta acidità o altri difetti organolettici Olio di oliva rettificato*: prodotto della rettificazione chimica dell'olio lampante, volta ad eliminarne il contenuto in acidità; mancano totalmente i tipici sapori e profumi dell'olio d'oliva |
Olio di sansa e derivati | Olio di sansa di oliva greggio*: ottenuto dai residui della spremitura mediante solventi chimici Olio di sansa di oliva rettificato*: olio di sansa greggio sottoposto ad una ulteriore rettificazione chimica |
* Non ammessi alla vendita diretta
** Percentuale espressa in peso di acidità di acido oleico
È facoltativo per il produttore, indicare sull'etichetta della confezione il grado di acidità del prodotto, in tal caso è però obbligatorio per legge, indicare anche il numero di perossidi, il tenore in cere e l'assorbimento all'ultravioletto.